
PENNELLI PER IL TRUCCO: COME SCEGLIERLI

Avere dei pennelli per il trucco è indispensabile, sì! Alzi la mano chi non si è mai applicata l’ombretto con le dita almeno una volta. Può sembrare un’azione normale e funzionale ma ci dimentichiamo che il tocco diretto della nostra pelle con il prodotto va ad alterare la composizione dello stesso e, spesso, a compromettere sia la durata del nostro make-up che il risultato finale.
Scegliere dei buoni pennelli per il trucco però non è cosa semplice, soprattutto se si è alle prime armi.
Le caratteristiche da tenere in considerazione (oltre al prezzo!) sono l’utilizzo che dobbiamo farne e la composizione delle setole.
Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere prima di effettuare un acquisto.
- I pennelli per il trucco a basso prezzo sono perfetti per effettuare le prime prove e prendere dimestichezza con l’attrezzo. A lungo andare, la maggior parte delle volte, perdono le setole o peggio ancora, le rilasciano su viso e occhi proprio mentre state applicando un prodotto. Meglio quindi preferire dei pennelli di fascia media per assicurarvi una maggiore durevolezza nel tempo.
- Le setole dei pennelli per il trucco possono essere naturali e quindi perfette per stendere i prodotti in polvere come blush, cipria e terra, o sintetiche, indicati per i prodotti in crema come fondotinta e rossetti.
- Dopo ogni utilizzo è consigliato lavare i pennelli per il trucco con acqua tiepida e sapone delicato. Per quanto riguarda l’asciugatura: non poneteli su fonti di calore dirette come termosifoni e stufe. Lasciateli asciugare a temperatura ambiente. Ci vorrà più tempo ma non danneggerete le setole.
- Non condividete i pennelli con altre persone. Trattasi di strumenti personali, quindi meglio non condividerli con nessuno per evitare il passaggio di germi e batteri da una persona all’altra.
È arrivato il momento di vedere quali tipologie di pennelli esistono e per quale scopo.
Scegliere il pennello della forma corretta è indispensabile per ottenere un buon risultato.
PENNELLI PER IL VISO
I pennelli che si usano sul viso sono facilmente riconoscibili per la loro grandezza. I pennelli per il fondotinta sono quelli a forma di lingua di gatto e hanno setole ad alta densità, per permettere la stesura omogenea del fondotinta. I pennelli per cipria, blush e terra invece hanno le setole molto morbide e sono a forma arrotondata per consentire un’applicazione il più naturale possibile di prodotto. Il pennello con la punta obliqua è indicato per la stesura del fard per ottenere giochi di luce e ombreggiature ben definite. Il pennello a ventaglio, poco utilizzato, serve a rimuovere i residui delle polveri che cadono sul viso (soprattutto le polveri leggere degli ombretti che tendono a disperdersi più facilmente).

PENNELLI PER GLI OCCHI
I pennelli destinati agli occhi sono, ovviamente, di forma molto più ridotta e servono per creare le varie sfumature con gli ombretti. Ne esistono di vari tagli e grandezze: quelli piatti servono per sfumare la matita; quelli sottili obliqui per applicare l’eyeliner; quello arrotondato con le setole morbide per sfumare e amalgamare i colori tra loro.

ALTRI PENNELLI
Esistono poi altre tipologie di pennelli come quelli per i rossetti e per le sopracciglia. I primi sono molto piccoli e presentano setole ben compatte e permettono la perfetta stesura del rossetto per evitare sbavatura e imperfezioni. Il pennello per le sopracciglia, invece, presenta un doppio utilizzo: da una parte ha i dentini tipo pettine per aggiustare le sopracciglia; sull’altro lato presenta delle lunghe e rigide setole che consentono la normale distribuzione del prodotto, eliminando gli eccessi.

Ora siete pronte per acquistare il vostro set di pennelli e sperimentare nuovi make up.