
VITAMINA C PER LA PELLE
Chiunque ha sentito parlare o nominare almeno una volta dei benefici della vitamina C per la pelle.

La vera domanda è: ma sappiamo riconoscere le varie tipologie di vitamina C e distinguerle per capire quale fa al caso nostro?
Conoscerla meglio ci permetterà sicuramente di fare acquisti ben più consapevoli e mirati per le nostre esigenze.
COS’É LA VITAMINA C
La vitamina C, detta anche acido ascorbico, è senza dubbio la vitamina più famosa e conosciuta. Deputata principalmente al potenziamento delle difese immunitarie durante la stagione invernale, rappresenta anche un supporto per la prevenzione delle mattie cardiovascolari e per il processo di cicatrizzazione di tagli e ferite. L’aspetto che la rende così famosa è sicuramente quello antiossidante. La vitamina C infatti tende a bloccare ed eliminare la formazione di radicali liberi che, tradotto più semplicemente, rallenta i processi di invecchiamento dei tessuti e ne riduce notevolmente i livelli di infiammazione.
VITAMINA C PER LA PELLE: BENEFICI E PROPRIETÀ
Ma veniamo all’ambito che più interessa a noi. Pariamo di vitamina C per la pelle.
Abbiamo già citato le proprietà antiossidanti di questa fantastica vitamina. La vitamina C è deputata alla neutralizzazione dei radicali liberi, stimolando anche la produzione di collagene e portando, di conseguenza, maggiore elasticità e tono alla pelle. Non solo! È anche indicata in caso di macchie cutanee, ad esempio, su viso e mani. È dimostrato infatti che la vitamina C sia in grado di andare ad agire sulle zone cutanee iperpigmentate, inibendo la produzione di melanina. Non sol utile nella prevenzione di macchie cutanee, ma anche nel loro trattamento: pare che la vitamina c possa avere anche un potere schiarente grazie alla sua proprietà antiossidante nei confronti dell’enzima tirosinasi (enzima che trasforma la tirosina in melanina).
USO COSMETICO E APPLICAZIONE
In campo beauty, è evidente che non tutti i cosmetici che riportano la dicitura “con vitamina C” sono uguali. La prima cosa da precisare è che l’acido ascorbico non copare nella sua forma pura, ma in alcuni suoi derivati. La sua formula infatti è scarsamente stabile e tende ad ossidarsi molto velocemente. Risulta molto sensibile a innumeevoli fattori quali temperatura, componenti associate, acqua e ph.
In cosmesi la possiamo trovare citata nei seguenti modi:
Ascorbic Acid
É il nome della vitamina C pura e si trova in concentrazioni tra il 5 e il 20%. Concentrazioni superiori sono deputate solo ad uso professionale.
Ascorbyl Palmitate
É la forma esterificata ottenuta dall’unione dell’acido ascorbico con un acido grasso, l’acido palmitico. Tale caratteristica lo rende particolarmente indicato come fattore anti-age in quanto riesce a penetrare più rapidamente la pelle avendo una spiccata affinità con i lipidi. Lo si trova nei cosmetici in concentrazioni comprese tra lo 0,01 e lo 0.2%, sia come antiossidante attivo, sia come antiossidante degli olii contenuti nel prodotto.
Sodium Ascorbyl Phosphate
Ha una capacità inferiore di penetrazione cutanea rispetto al fratello sopracitato, ma è sicuramente molto più versatile. Trova impiego in cosmetici a base acquosa e con texture molto leggere. In base alla concentrazione all’interno dei prodotto, si possono distinguere 3 funzioni: a concentrazioni molto basse tra inferiori allo 0,1% serve come antiossidante per il prodotto stesso; tra 0,2 e 1% viene utiizzato per i prodotti illuminanti ad uso quotidiano; compresa tra l’1 e il 2% come antiossidante nei prodotti solari; tra il 2 e il 5% per i trattamenti intensivi anti invecchiamento o per i trattamento delle macchie cutanee.
Ascorbyl Glucoside
Mantiene le stesse caratteristiche dell’acido ascorbico puro ma risulta più stabile e meno potente. Particolarmente indicato nei trattamenti schiarenti, si trova in concentrazioni tra lo 0.1% e il 2% in base alla funzione specifica del prodotto (se schiarente o anti-age).
Magnesium Ascorbyl Phosphate
Altra forma solubile in acqua e meno potente rispetto alla forma pura. Possiede le classiche proprietà anti invecchiamento, antiossidanti e anti macchia. Viene impiegato generalmente in concentrazioni comprese tra il 3 e il 15%.
Ora potete dire di essere grandissim* espert* dell’acido ascorbico e dei suoi derivati in ambito cosmetico.