
COME TRATTARE LA PELLE ASFITTICA
Prima di parlare di come trattare e prendersi cura della pelle asfittica, è necessario cercare di capire di cosa si sta parlando.

COME SI PRESENTA LA PELLE ASFITTICA
La pelle è asfittica è, letteralemte parlando, la pelle che non respira, spenta e priva di vitalità. Si tratta di un mix di pelle secca e impura in cui i depositi di sebo impediscono alla pelle di respirare e di mantenere i giusti livelli di idratazione. Il risultato è un colorito grigiastro e dall’aspetto decisamenbte poco sano.
A livello visivo, la pelle asfittica si può riconoscere perchè appare, in alcune zone, molto secca e disdiratata, a volte addirittura desquamata. In altre zone invece appare lucida, oleosa, ricca di imperfezioni e inestetismi come, ad esempio, gli odiatissimi punti neri.
CAUSE DELLA PELLE ASFITTICA
Le cause di una pelle asfittica possono essere molteplici e riconducibili ad una cattiva alimentazione, a squilibri ormonali, o ad un utilizzo sbagliato dei prodotti cosmetici. Formulazioni troppo corpose, grasse o ricche di componenti siliconiche, sono tra le principali cause dell’ occlusione dei pori e provocano proprio quella mancata respirazione cutanea che causa la pelle sfittica. Attenzione anche al make up, spesso ricco di siliconi nascosti che soffocano la nostra pelle.
Altra grande minaccia è rappresentrata dai saponi e dai detergenti troppo aggressivi che incrementano la secchezza della pelle. I cosiddetti detergenti super sgrassanti che lasciano quella sensazione di “pelle che tira” sono sicuramente inadatti per la nostra pelle.

COME TRATTARE LA PELLE ASFITTICA E QUALI PRODOTTI USARE
Vediamo ora come trattare correttamente la pelle asfittica e quali prodotti adottare.
La parola d’ordine è equilibrio: la soluzione è scegliere prodotti leggeri e non aggressivi, possibilmente con inci da semaforo verde ( se hai dubbi sulla lettura dell’inci, leggi il nostro articolo).
Come prima cosa va sicuramente modificata la dieta: prediligere un’alimenbtazione sana, equilibrata e con il corretto apporto di vitamine e antiossidanti è i primo passo verso il miglioramento. E’ buona cosa anche abbandonare il fumo (lo sarebbe in qualsiasi caso comunque).
Per quanto riguarda il trattamento topico, è consigliato procedere in questo modo:
- molto utile una pulizia del viso eseguita da una professionista. Non improvvisatevi piccol* alchimist* con intrugli fai da te o con una strizzatura selvaggia;
- non applicate creme idratanti per minimo una settimana (periodo che può protarsi se la pelle è parecchio “intasata”). Se proprio non resistete senza, potete stendere un velo sottilissimo di aloe vera gel;
- preferite un detergente delicato e con componenti ad azione lenitiva per evitare di stressare maggiormente la pelle;
- scegliete un tonico riequilibrante da inserire nella vostra routine dopo la detersione;
- assolutamente banditi i make up pesanti con prodotti siliconici e occlusivi. Limitatelo quanto più possibile.

Passata questa prima fase di sospensione di prodotti idratanti, è possibile reinserirli gradatamente e con un criterio ben preciso: la crema non deve essere troppo ricca con l’intento di combattere la vostra secchezza e il detergente non deve essere tropo sgrassante con l’intenzione di rimuovere la produzione eccessiva di sebo. I prodotti delicati e riequilibranti, formulati con ingredienti naturali, sono sempre la soluzione migliore.
A tal proposito, vi suggeriamo alcuni attivi utili per trattare la pelle asfittica:
- vitamina C
- acido ialuronico puro
- aloe vera
- bava di lumaca
- retinolo
- acido salicilico
- probiotici
Ci vuole senza dubbio pazienza per trattare la pelle asfittica. I risultati si vedono a distanza di settimane, ma la costanza e la pazienza vi premieranno e tornerete ad avere una luminosa e dall’aspetto notevolemente più sano.